Grasso infusibile water resistant
FAT WR è un grasso espressamente studiato per le applicazioni su macchinari, organi meccanici, cuscinetti, scorrimenti, che operano costantemente all’aperto. La speciale composizione di FAT WR conferisce al prodotto resistenza al dilavamento migliore rispetto ai grassi al calcio perchè la tecnica di addensamento con cariche conferisce elevata stabilità nel tempo.
FAT WR è formulato con la tecnica infusibile che garantisce qualità nettamente superiori rispetto agli altri grassi, ovvero:
- Punto di goccia inesistente; il prodotto quindi non cola e non separa l’olio che lo costituisce e che è il vero lubrificante.
- Resistenza alla temperatura per intervalli -20/+200°C. Riportato a temperatura ambiente riacquista le sue caratteristiche iniziali garantendo alte prestazioni per lungo tempo.
- Eccellente polarità e quindi ottima adesione alle superfici garantendo lubrificazione anche in condizioni di elevati carichi ed elevato regime di rotazione.
FAT WR contiene additivi antiusura, EP, anticorrosivi per mantenere in ottimo stato le parti meccaniche su cui viene applicato. FAT WR non indurisce e non secca garantendo ripartenze anche dopo lunghi periodi di sosta senza problemi particolari.
Ideale per applicazioni su carri ponte, cuscinetti o organi meccanici a diretto contatto con l’acqua sia dolce che di mare, lubrificazione in impianti di risalita.
Applicare con ingrassatore o con pennello un leggero velo di prodotto su superficie pulita e sgrassata (si consiglia l’impiego di LENSOL come solvente di sicurezza per il lavaggio). Non serve abbondare se non nei casi in cui è richiesto il riempimento completo delle cavità.
Aspetto | Pomatoso avorio |
Odore | caratteristico |
Punto di fiamma | >220°C |
Peso specifico | 1,020 +/- 0,020 Kg/l |
Idrosolubilità | Insolubile |
Liposolubilità | Solubile |
Viscosità olio base | 220cSt |
Grado di compattezza | NGLI 2 |
Punto di goccia | infusibile |
Punto di scorrimento | -20°C |
Nessuna in particolare
Prima dell’impiego di consiglia di prendere visione della scheda di sicurezza e adeguare le modalità d’uso ai dispositivi DPI a disposizione.