Brillantante per bicchieri e stoviglie
L’uso del brillantante ricopre un ruolo fondamentale nel lavaggio delle stoviglie perchè deve:
- eliminare per neutralizzazione chimica i residui di detergente caustico che possono rimanere sulle stoviglie dopo la fase di lavaggio garantendo l'avventore dall'assunzione accidentale di residui caustici con le pietanze
- facilitare l’asciugatura drenando le gocce di acqua per evitare la formazione del deposito bianco.
CL BRILL è il brillantante neutralizzante da utilizzarsi con CL WASH.
CL BRILL è a bassissimo residuo; applicato correttamente non formerà la schiumetta classica che si vede al primo riempimento di un bicchiere con acqua.
CL BRILL è sicuro; l'assenza di classificazione di pericolosità identifica l'accurata scelta delle materie prime.
CL BRILL è versatile; può essere utilizzato con qualsiasi durezza dell’acqua registrando il dosaggio in fase di installazione.
Posizionare il contenitore nell’apposito spazio; inserire la cannula e posizionare la pompa dosatrice in modo da ottenere una concentrazione indicativa di 0,1-0,3 g/l di prodotto.
Su macchine già in funzione, si consiglia di provare le condizioni in essere ed eventualmente modificarle in funzione del risultato ottenuto aumentando il dosaggio nel caso di residui di calcare o stoviglie molto bagnate, abbassandolo nel caso di evidente residuo di prodotto.
Aspetto | liquido limpido rosso |
Odore | lieve |
Punto di fiamma | non infiammabile |
Peso specifico | 1,050 Kg/l |
pH (emuls.5%) | 2,70 +/- 0,20 |
Idrosolubilità | Solubile |
Liposolubilità | Insolubile |
Il corretto dosaggio di CL BRILL deve dare bicchieri e stoviglie asciutti e privi di macchie. Qualora sulle stoviglie si verifichi la formazione di aloni di gocce di acqua, aumentare il dosaggio di prodotto. Qualora a fine lavaggio si constatino vetri untuosi, è probabile un eccesso di dosaggio; si consiglia di ridurlo agendo sulla pompetta peristaltica.
Qualora ciò non avvenga, si consiglia di verificare quanto segue:
- Il prodotto nella cannula sia perfettamente adescato ed il prodotto sia stato effettivamente pescato.
- La temperatura dell'acqua di risciaquo sia sufficeintemente calda (>70°C).
Si consiglia, prima dell’impiego, di prendere visione della scheda di sicurezza e adeguare le modalità d’uso ai dispositivi DPI a disposizione.